Questa repository è stata creata con l’obiettivo di facilitare lo studio per il corso di Informatica presso l’Università di Pisa.
Se conoscete altre risorse interessanti o avete suggerimenti per migliorare questa repository, siete invitati ad aprire una issue.
https://github.com/plumkewe/informatica-unipi/
Tip
Consiglio di clonare questa repository per avere accesso ai contenuti offline. La dimensione è di 2.4 GB. In alternativa, potete scaricare la versione essenziale (14 MB) seguendo questo link.
Portale alice
Valutami
Aggenda Didattica
Webmail
E-learning
Classroom
Teams
Dipartimento di Informatica
- Informatica L-31
- Primo anno - Ripartizione - Aule - Come accedere alle risorse
(indice)
Non ti piacciono le celle con valori ND? Contribuisci aprendo una issue!
Note
Per le pagine si intendono gli appunti di Matteo Giuntoni, studente. Inoltre, questi appunti1 costituiscono la base di questo README.
(indice)
Primo anno
| APPELLO | DA | A |
|---|---|---|
| I | 12/12/2025 | 19/12/2025 |
| II | 7/1/2026 | 23/1/2026 |
| III | 4/5/2026 | 31/7/2026 |
| IV | ||
| V | ||
| VI | 1/9/2026 | 13/9/2026 |
(indice)
| NOME | DA | A | GIORNI |
|---|---|---|---|
| Vacanze natalizie | 22/12/2025 | 06/01/2026 | 16 |
| Vacanze di Pasqua | 02/04/2026 | 07/04/2026 | 6 |
| Festività | 01/11/2025 | 1 | |
| 08/12/2025 | |||
| 25/04/2026 | |||
| 01/05/2026 | |||
| 02/06/2026 | |||
| 17/06/2026 | |||
| Vacanze estive | 01/08/2026 | 22/08/2026 | 22 |
(indice)
Dato il gran numero di siti da conoscere, ho pensato che un template iniziale con alcuni link utili potesse essere una buona idea. La struttura e la seguente:
* Servizi * Utili <- link generali * Tu <- siti che ti riguardano personalmente * Uni <- link relativi all'università * Corsi <- link diretti ai corsi (da aggiungere)
Come importare i segnalibri in: Firefox・Safari・Google Chrome
Link: https://files.catbox.moe/6n6ru0.html
In alternativa puoi trovare il file su altro/Bookmarks.html
(indice)
Il piano di studio è disponibile su Cineca ↗ (2025/26), mentre il calendario delle lezioni si trova su University Planner ↗. Poiché quest’ultimo non consente di applicare filtri, per una consultazione più comoda è necessario utilizzare Agenda Didattica ↗
Una volta individuato il numero di matricola, occorre considerare le ultime due cifre:
- Corso A 00 =< 33
- Corso B 34 =< 66
- Corso C 67 =< 99
Le lezioni del primo anno si tengono nell’edificio D del Polo Fibonacci.
Per accedere a tutte le risorse didattiche online, come Moodle, Microsoft Teams e Google Classroom, è necessario utilizzare il proprio account istituzionale. Le modalità di accesso variano a seconda della piattaforma: per Google Classroom è richiesto un codice di iscrizione che viene fornito direttamente da ciascun docente, mentre per Moodle e Teams l'iscrizione ai corsi deve essere effettuata tramite l'Agenda Didattica ↗. In quest'ultimo caso, per trovare l'insegnamento di proprio interesse, è sufficiente cercarlo inserendo il cognome del professore.
(indice)
Nella seguente repository sono già presenti appunti scritti da studenti e professori, ma, qualora non vi bastassero, potete trovarne altri su Informateci o nel gruppo Telegram dedicato agli appunti. In alternativa, potete cercarli anche sui siti che li condividono o li vendono.
Inoltre, ho trovato degli appunti di Fabio Tomei studente, disponibili sul suo Notion.
(indice)
Sono inoltre disponibili gli appunti di tre professori: Gobbino2, Pearlstein3, e Szamuely4.
Inoltre gli appunti del professor Gobbino sono disponibili in due versioni: quelli dell’anno accademico 2023/2024, che presentano solo gli appunti, e quelli del 2018/2019, che includono anche le video-lezioni pubblicate su YouTube.
Sono disponibili anche altre dispense, con esami passati, esercizi, pretest, e simulazioni5.
Diversi hanno consigliato Salvo Romeo come supporto per questo corso; le sue videolezioni sono presenti su YouTube.
├── algebra lineare/ │ ├── appunti/ │ │ ├── 0-tutto.pdf (29 pagine) │ │ ├── 1 Introduzione (3 pagine) │ │ │ ├── 1.1 Sistemi di equazioni │ │ │ ├── 1.2 Interpretazione geometrica │ │ │ ├── 1.3 Equazioni a 3 variabili │ │ │ ├── 1.4 Caso generale │ │ │ ├── 1.5 Interpretazione geometrica caso generico │ │ │ └── 1.6 Come trovare le soluzioni? │ │ ├── 2 Algoritmo di Gauss (4 pagine) │ │ │ ├── 2.1 Matrice a scalini │ │ │ ├── 2.2 Algoritmo in un sistema omogeneo │ │ │ ├── 2.3 Algoritmo in un sistema non omogeneo │ │ │ └── 2.4 Algoritmo di Gauss-Jordan │ │ ├── 3 Spazi vettoriali (12 pagine) │ │ │ ├── 3.1 Spazio n-dimensionale │ │ │ ├── 3.2 Operazioni │ │ │ ├── 3.3 Spazio vettoriale │ │ │ ├── 3.4 Sottospazio │ │ │ │ ├── 3.4.1 Interpretazione geometrica │ │ │ │ └── 3.4.2 Generalizzazione │ │ │ ├── 3.5 Combinazioni lineari │ │ │ ├── 3.6 Vettori linearmente indipendenti │ │ │ ├── 3.7 Interpretazione geometrica │ │ │ ├── 3.8 Base di un sistema lineare │ │ │ ├── 3.9 Dimensione spazio vettoriale │ │ │ └── 3.10 Formula di Grassman │ │ ├── 4 Applicazione lineare (4 pagine) │ │ │ └── 4.1 Nucleo e immagine │ │ ├── 5 Determinante (2 pagine) │ │ └── 6 Autovalori (2 pagine) │ │ ├── 6.1 Richiami sui polinomi │ │ └── 6.2 Molteplicità │ └── esercizio/ │ ├── 2021.12.pdf (4 pagine) │ ├── AL - Take Home 1 soluz-1.pdf (15 pagine) │ ├── AL18jan2022.pdf (4 pagine) │ ├── book-exercises.pdf (74 pagine) │ ├── compito/ │ │ └── 2022-05/ │ ├── hw2021-04.pdf (1 pagine) │ ├── hw2022-01.pdf (1 pagine) │ ├── hw2022-02.pdf (1 pagine) │ ├── TakeHome1_AL_21_22.pdf (4 pagine) │ └── TakeHome1_AL_21_22_valutazione.pdf (1 pagine)
(indice)
Sono inoltre disponibili gli appunti del professor Gobbino6 in due versioni: quelli dell’anno accademico 2024/2025, che presentano solo gli appunti, e quelli del 2016/2017, che includono anche le video-lezioni pubblicate su YouTube.
Sempre a cura del professor Gobbino sono disponibili anche esercizi7 e prove d’esame passate!
Sono presenti anche ulteriori esami precedenti5.
Come se non bastasse, ci sono anche degli appunti dello studente studente Mario Di Modica.8
├── analisi matematica/ │ ├── appunti/ │ │ ├── 0-tutto.pdf (130 pagine) │ │ ├── 1 Introduzione (2 pagine) │ │ │ ├── 1.1 Insiemi Numerici │ │ │ ├── 1.2 Intervalli │ │ │ └── 1.3 Notazione │ │ ├── 2 Funzioni (13 pagine) │ │ │ ├── 2.1 Grafico │ │ │ ├── 2.2 Immagine │ │ │ ├── 2.3 Suriettiva │ │ │ ├── 2.4 Iniettiva │ │ │ ├── 2.5 Biunivoca │ │ │ ├── 2.6 Invertibile │ │ │ ├── 2.7 Funzioni Monotone │ │ │ │ └── 2.7.1 Composizione con funzioni monotone │ │ │ ├── 2.8 Insieme di definizione │ │ │ ├── 2.9 Funzioni pari e dispari │ │ │ ├── 2.10 Funzione periodica │ │ │ └── 2.11 Funzioni Elementari │ │ │ ├── 2.11.1 Lineari │ │ │ ├── 2.11.2 Esponente positivo o negativo │ │ │ ├── 2.11.3 Radici o esponente fratto │ │ │ ├── 2.11.4 Esponenziale │ │ │ ├── 2.11.5 Logaritmo │ │ │ ├── 2.11.6 Seno e Arcoseno │ │ │ ├── 2.11.7 Coseno e Arcocoseno │ │ │ └── 2.11.8 Tangente e Arcotangente │ │ ├── 3 Massimi e minimi (5 pagine) │ │ │ ├── 3.1 Massimo e minimo intervalli │ │ │ ├── 3.2 Maggiorante e minorante intervalli │ │ │ ├── 3.3 Intervallo limitato │ │ │ │ └── 3.3.1 Estremi superiori ed inferiori │ │ │ ├── 3.4 Retta reale estesa │ │ │ │ └── 3.4.1 Operazioni in R │ │ │ ├── 3.5 Parte intera di un numero │ │ │ │ └── 3.5.1 Grafico di f(x)=[x] │ │ │ └── 3.6 Limiti, massimi e minimi su funzioni │ │ ├── 4 Valore assoluto (2 pagine) │ │ │ ├── 4.1 Proprietà valore assoluto │ │ │ │ └── 4.1.1 Spiegazioni proprietà │ │ │ └── 4.2 Disuguaglianza triangolare │ │ ├── 5 Continuità (4 pagine) │ │ │ ├── 5.1 Permanenza del segno │ │ │ ├── 5.2 Continuità con operazioni fra funzioni │ │ │ ├── 5.3 Funzioni invertibili e continuità │ │ │ ├── 5.4 Continuità delle funzioni elementari │ │ │ ├── 5.5 Continuità fra composizione di funzioni │ │ │ ├── 5.6 Teorema degli zeri │ │ │ ├── 5.7 Teorema valori intermedi │ │ │ └── 5.8 Teorema di Weirstrass │ │ ├── 6 Limiti (11 pagine) │ │ │ ├── 6.1 Intorni │ │ │ │ └── 6.1.1 Minimi e massimi locali │ │ │ ├── 6.2 I limiti │ │ │ ├── 6.3 Continuità con i limiti │ │ │ ├── 6.4 Limite destro e sinistro │ │ │ ├── 6.5 Limite da sopra e da sotto │ │ │ ├── 6.6 Permanenza del segno │ │ │ ├── 6.7 Non esistenza di un limite │ │ │ ├── 6.8 Continuità destra e sinistra │ │ │ ├── 6.9 Teorema di confronto │ │ │ ├── 6.10 Teorema somma e prodotto │ │ │ ├── 6.11 Teorema dei carabinieri │ │ │ ├── 6.12 Limitatezza funzione con i limiti │ │ │ ├── 6.13 Forme indeterminate │ │ │ ├── 6.14 Calcolo dei limiti │ │ │ │ ├── 6.14.1 Limiti fondamentali │ │ │ │ ├── 6.14.2 Limiti di polinomi │ │ │ │ ├── 6.14.3 Funzioni razionali │ │ │ │ ├── 6.14.4 Limiti notevoli │ │ │ │ └── 6.14.5 Logaritmi e potenze │ │ │ ├── 6.15 Limite della composizione di funzioni │ │ │ └── 6.16 Teorema di Weirstrass generalizzato │ │ ├── 7 Infinitesimi (3 pagine) │ │ │ ├── 7.1 O-piccolo │ │ │ ├── 7.2 Proprietà o-piccolo │ │ │ ├── 7.3 Sviluppi al primo ordine │ │ │ └── 7.4 O-grande │ │ ├── 8 Asintoti (2 pagine) │ │ │ ├── 8.1 Asintoto orizzontale │ │ │ ├── 8.2 Asintoto verticale │ │ │ └── 8.3 Asintoto obliquo │ │ ├── 9 Derivate (8 pagine) │ │ │ ├── 9.1 Continuità funzioni derivabili │ │ │ ├── 9.2 Derivata destra e sinistra │ │ │ ├── 9.3 Punto angoloso o di cuspide │ │ │ ├── 9.4 Retta tangente ad un punto │ │ │ ├── 9.5 Derivate di ordine superiori al primo │ │ │ ├── 9.6 Operazioni sulle derivate │ │ │ │ └── 9.6.1 Derivata funzione inversa │ │ │ ├── 9.7 Derivate con funzione crescente e decrescente │ │ │ ├── 9.8 Teorema di Fermat │ │ │ ├── 9.9 Teorema di Rolle │ │ │ ├── 9.10 Teorema di Lagrange │ │ │ │ └── 9.10.1 Conseguenze del teorema di Lagrange │ │ │ ├── 9.11 Teorema di Cauchy │ │ │ └── 9.12 Teorema di de l’Hopital │ │ ├── 10 Sviluppi di Taylor (4 pagine) │ │ │ ├── 10.1 Fattoriale │ │ │ ├── 10.2 Sommatorie │ │ │ ├── 10.3 Formula di Taylor │ │ │ │ ├── 10.3.1 Taylor con resto di Peano │ │ │ │ ├── 10.3.2 Taylor con resto di Lagrange │ │ │ │ └── 10.3.3 Esempi di formula di Taylor │ │ │ ├── 10.4 Taylor per le funzioni elementari │ │ │ └── 10.5 Utilizzo di Taylor nei limiti │ │ ├── 11 Convessità (4 pagine) │ │ │ ├── 11.1 Funzione convessa │ │ │ ├── 11.2 Funzione concava │ │ │ ├── 11.3 Calcolo della convessità │ │ │ ├── 11.4 Interpretazione geometrica │ │ │ └── 11.5 Flessi │ │ ├── 12 Studio di funzione (2 pagine) │ │ │ ├── 12.1 Punti da seguire │ │ │ └── 12.2 Esempio studio di funzione │ │ ├── 13 Integrali (14 pagine) │ │ │ ├── 13.1 Calcolo degli integrali │ │ │ ├── 13.2 Media Integrabile │ │ │ ├── 13.3 Formule per integrali indefiniti │ │ │ ├── 13.4 Teorema fondamentale del calcolo integrale │ │ │ ├── 13.5 Teorema di Torricelli │ │ │ ├── 13.6 Integrali con estremi variabili │ │ │ ├── 13.7 Metodi di calcolo per integrali indefiniti │ │ │ │ ├── 13.7.1 Integrazione per parti │ │ │ │ └── 13.7.2 Integrazione per sostituzione │ │ │ ├── 13.8 Integrali di funzioni razionali │ │ │ ├── 13.9 Integrali impropri │ │ │ │ └── 13.9.1 Integrali impropri notevoli │ │ │ └── 13.10 Criteri per la convergenza di integrali impropri │ │ │ ├── 13.10.1 Criterio del confronto │ │ │ ├── 13.10.2 Criterio del confronto asintotico o C.A. │ │ │ ├── 13.10.3 Criterio dell’assoluta convergenza │ │ │ ├── 13.10.4 Integrali impropri ricorrenti │ │ │ └── 13.10.5 Esempi riassuntivi │ │ ├── 14 Successioni (7 pagine) │ │ │ ├── 14.1 Notazione │ │ │ ├── 14.2 Limiti di Successioni │ │ │ ├── 14.3 Sottosuccessioni (estratte) │ │ │ ├── 14.4 Monotonia │ │ │ ├── 14.5 Limitatezza │ │ │ ├── 14.6 Legame tra limiti di funzione e successioni │ │ │ └── 14.7 Calcolo dei limiti di successioni │ │ │ ├── 14.7.1 Criterio del rapporto │ │ │ ├── 14.7.2 Criterio della radice │ │ │ └── 14.7.3 Relazione fra criteri del rapporto e della radice │ │ ├── 15 Serie numeriche (7 pagine) │ │ │ ├── 15.1 Serie geometrica │ │ │ ├── 15.2 Condizione necessaria per l’esistenza di una serie │ │ │ ├── 15.3 Valore della somma di sue serie │ │ │ ├── 15.4 Serie definitivamente a termini positivi │ │ │ ├── 15.5 Criterio del confronto │ │ │ ├── 15.6 Criterio del confronto asintotico │ │ │ ├── 15.7 Criterio della radice │ │ │ ├── 15.8 Criterio del rapporto │ │ │ ├── 15.9 Legami con gli integrali impropri │ │ │ ├── 15.10 Convergenza assoluta │ │ │ └── 15.11 Criterio di Leibnitz │ │ ├── 16 Introduzione analisi in più variabili (12 pagine) │ │ │ ├── 16.1 Struttura euclidea di Rn │ │ │ ├── 16.2 Operazioni sullo spazio │ │ │ ├── 16.3 Insiemi nello spazio Rn │ │ │ ├── 16.4 Proprietà di Rn │ │ │ ├── 16.5 Punto di accumulazione │ │ │ ├── 16.6 Proprietà insiemi aperti e chiusi │ │ │ ├── 16.7 Insieme limitato │ │ │ ├── 16.8 Oggetti su un piano R2 │ │ │ │ ├── 16.8.1 Retta per 2 punti │ │ │ │ ├── 16.8.2 Retta perpendicolare a v passante per l’origine │ │ │ │ └── 16.8.3 Retta tangente ad un grafico │ │ │ ├── 16.9 Spazio cartesiano in R3 │ │ │ │ ├── 16.9.1 Retta passante per due punti │ │ │ │ └── 16.9.2 Piano in R3 passante per 3 punti │ │ │ ├── 16.10 Disegno di insiemi nel piano │ │ │ ├── 16.11 Curva nel piano e nello spazio │ │ │ ├── 16.12 Funzioni di più variabili │ │ │ └── 16.13 Insiemi di livello │ │ ├── 17 Limiti funzioni in più variabili (5 pagine) │ │ │ ├── 17.1 Dimostrazione della non esistenza di un limite │ │ │ ├── 17.2 Calcolo limiti con teoremi │ │ │ ├── 17.3 Calcolo limiti con cambio di variabile │ │ │ ├── 17.4 Regola valore assoluto │ │ │ ├── 17.5 Metodo delle coordinate polari │ │ │ └── 17.6 Limiti che vanno a ∞ │ │ ├── 18 Calcolo differenziale in più variabili (6 pagine) │ │ │ ├── 18.1 Derivate in più variabili │ │ │ ├── 18.2 Derivata direzionale │ │ │ ├── 18.3 Differenziabilità di una funzione │ │ │ ├── 18.4 Calcolo derivate parziali │ │ │ ├── 18.5 Interpretazione geometrica gradiente │ │ │ └── 18.6 Teorema del differenziale totale │ │ ├── 19 Massimi e minimi per funzioni di più variabili (9 pagine) │ │ │ ├── 19.1 Ripasso in una variabile │ │ │ ├── 19.2 Teorema di Weristrass in n dimensioni │ │ │ ├── 19.3 Calcolo massimi e minimi │ │ │ │ ├── 19.3.1 Calcolo intuitivamente │ │ │ │ ├── 19.3.2 Metodo degli insiemi di livello │ │ │ │ ├── 19.3.3 Metodo di parametrizzazione │ │ │ │ ├── 19.3.4 Moltiplicatori di Lagrange │ │ │ │ └── 19.3.5 Lagrange geometricamente │ │ │ └── 19.4 Teorema di Weristrass generalizzato │ │ ├── 20 Derivate parziali seconde (3 pagine) │ │ │ ├── 20.1 Matrice Hessiana │ │ │ └── 20.2 Studio di un punto stazionario │ │ ├── 21 Superfici (3 pagine) │ │ │ ├── 21.1 Superficie cartesiana │ │ │ ├── 21.2 Superficie implicita │ │ │ ├── 21.3 Superficie parametrica │ │ │ └── 21.4 Legami tra le definizioni │ │ └── 22 Cheatsheet (4 pagine) │ └── esercizio/ │ ├── compito/ │ │ ├── 2022-05.pdf (3 pagine) │ │ ├── 2022-06.pdf (3 pagine) │ │ ├── 2022-07.pdf (3 pagine) │ │ ├── 2022-08.pdf (4 pagine) │ │ ├── 2022-10.pdf (3 pagine) │ │ ├── 2022-12.pdf (3 pagine) │ │ └── 2023-01.pdf (3 pagine) │ ├── esercitazione/ │ │ ├── 2022-11-08.pdf (1 pagine) │ │ ├── 2022-11-15.pdf (1 pagine) │ │ └── soluzione/ │ │ ├── 2022-11-08.pdf (14 pagine) │ │ └── 2022-11-15.pdf (8 pagine) │ └── test/ │ ├── 2022-05.pdf (9 pagine) │ ├── 2022-06.pdf (10 pagine) │ ├── 2022-07.pdf (10 pagine) │ ├── 2022-08.pdf (9 pagine) │ ├── 2022-10.pdf (10 pagine) │ ├── 2022-12.pdf (12 pagine) │ └── 2023-01.pdf (9 pagine)
(indice)
├── fondamenti di informatica/ │ ├── appunti/ │ │ ├── 0-tutto.pdf (57 pagine) │ │ ├── 1 Insiemi (8 pagine) │ │ │ ├── 1.1 Notazione │ │ │ ├── 1.2 Definire un insieme │ │ │ │ ├── 1.2.1 Estensionale │ │ │ │ └── 1.2.2 Intensionale │ │ │ ├── 1.3 Proprietà degli insiemi │ │ │ │ ├── 1.3.1 Uguaglianza │ │ │ │ ├── 1.3.2 Inclusione │ │ │ │ ├── 1.3.3 Proprietà di uguaglianza e inclusione │ │ │ │ └── 1.3.4 Paradosso di Russell │ │ │ ├── 1.4 Operazioni su insiemi │ │ │ │ ├── 1.4.1 Cardinalità │ │ │ │ ├── 1.4.2 Unione │ │ │ │ ├── 1.4.3 Intersezione │ │ │ │ ├── 1.4.4 Differenza │ │ │ │ └── 1.4.5 Complemento │ │ │ ├── 1.5 Tavola delle leggi │ │ │ ├── 1.6 Algebra di Bool │ │ │ ├── 1.7 Dimostrazioni │ │ │ │ ├── 1.7.1 Grafica │ │ │ │ ├── 1.7.2 Sostituzione │ │ │ │ └── 1.7.3 Discorsiva │ │ │ ├── 1.8 Prodotto Cartesiano │ │ │ └── 1.9 Insiemi di insiemi │ │ │ └── 1.9.1 Insieme delle parti │ │ ├── 2 Relazioni (8 pagine) │ │ │ ├── 2.1 Identità │ │ │ ├── 2.2 Composizione │ │ │ ├── 2.3 Relazione opposta │ │ │ ├── 2.4 Leggi │ │ │ │ └── 2.4.1 Dimostrazione proprietà associativa │ │ │ ├── 2.5 Proprietà fondamentali │ │ │ │ ├── 2.5.1 Teorema di caratterizzazione │ │ │ │ └── 2.5.2 Proprietà di chiusura per composizione │ │ │ ├── 2.6 Funzione │ │ │ │ ├── 2.6.1 Composizione di funzioni │ │ │ │ ├── 2.6.2 Proprietà di chiusura per funzioni │ │ │ │ ├── 2.6.3 Caratterizzazione inbiezione │ │ │ │ ├── 2.6.4 Insiemi di biezione │ │ │ │ └── 2.6.5 Proprietà insiemi di biezione │ │ │ └── 2.7 N-upla │ │ ├── 3 Induzione (5 pagine) │ │ │ ├── 3.1 Sommatorie, produzioni │ │ │ │ ├── 3.1.1 Sommatoria │ │ │ │ ├── 3.1.2 Sommatoria da k │ │ │ │ └── 3.1.3 Produttoria da k │ │ │ ├── 3.2 Schema generale induttivo │ │ │ ├── 3.3 Definizione induttiva dell’insieme N │ │ │ ├── 3.4 Definizione induttiva di funzioni │ │ │ ├── 3.5 Dimostrazione induttiva di proprietà │ │ │ └── 3.6 Principio di induzione forte sui naturali │ │ ├── 4 Relazioni su un insieme (9 pagine) │ │ │ ├── 4.1 Proprietà di relazione su un insieme │ │ │ │ ├── 4.1.1 Riflessiva │ │ │ │ ├── 4.1.2 Simmetrica │ │ │ │ ├── 4.1.3 Transitiva │ │ │ │ └── 4.1.4 Anti-simmetrica │ │ │ ├── 4.2 Teorema di caratterizzazione │ │ │ ├── 4.3 Chiusure │ │ │ │ ├── 4.3.1 Chiusura riflessiva │ │ │ │ ├── 4.3.2 Chiusura simmetrica │ │ │ │ └── 4.3.3 Chiusura transitiva │ │ │ ├── 4.4 Stella di Kleene │ │ │ │ ├── 4.4.1 Applicazione al while │ │ │ │ └── 4.4.2 Leggi stella di Kleene │ │ │ ├── 4.5 Relazioni di equivalenza │ │ │ │ ├── 4.5.1 Classe di equivalenza │ │ │ │ └── 4.5.2 Teorema di biiezione │ │ │ └── 4.6 Relazioni di ordinamento │ │ │ ├── 4.6.1 Ordinamento parziale │ │ │ ├── 4.6.2 Ordinamento │ │ │ └── 4.6.3 Ordinamento lessiografico │ │ ├── 5 Grafi (16 pagine) │ │ │ ├── 5.1 Grafo orientato │ │ │ │ ├── 5.1.1 Notazione sui grafi orientati │ │ │ │ ├── 5.1.2 Grafi orientati come relazioni e proprietà TUSI │ │ │ │ └── 5.1.3 Hand-shaking lemma │ │ │ ├── 5.2 Rappresentazione grafi │ │ │ │ ├── 5.2.1 Matrici di adiacenza │ │ │ │ └── 5.2.2 Liste di adiacenza │ │ │ ├── 5.3 Grafi orientati etichettati e pesati │ │ │ ├── 5.4 Cammini │ │ │ │ ├── 5.4.1 Walk, trail e path │ │ │ │ ├── 5.4.2 Enunciati sui cammini │ │ │ │ └── 5.4.3 Walk chiusi, circuiti, cicli │ │ │ ├── 5.5 Connettività │ │ │ │ ├── 5.5.1 Componenti connesse e partizioni │ │ │ │ └── 5.5.2 Proprietà connettività │ │ │ ├── 5.6 Grafo orientato aciclico (DAGs) │ │ │ │ └── 5.6.1 Ordinamento topologico │ │ │ ├── 5.7 Grafo non orientato │ │ │ │ ├── 5.7.1 Hand-shaking lemma │ │ │ │ ├── 5.7.2 Rappresentazione grafi non orientati │ │ │ │ ├── 5.7.3 Cammini nei grafi non orientati │ │ │ │ └── 5.7.4 Cicli e connettività nei grafi non orientati │ │ │ ├── 5.8 Cammini Euleriani │ │ │ ├── 5.9 Cicli e path Hamiltoniani │ │ │ │ └── 5.9.1 Il problema del commesso viaggiatore │ │ │ ├── 5.10 Distanze │ │ │ │ └── 5.10.1 Diametro, altezza, profondità │ │ │ ├── 5.11 Alberi │ │ │ │ └── 5.11.1 Albero radicato │ │ │ ├── 5.12 Isomorfismo │ │ │ └── 5.13 Grafi notevoli │ │ └── 6 Calcolo combinatorio (7 pagine) │ │ ├── 6.1 Cardinalità insiemi │ │ │ ├── 6.1.1 Cardinalità di operazioni su insiemi │ │ │ ├── 6.1.2 Principio di inclusione-esclusione │ │ │ └── 6.1.3 Cardinalità del prodotto cartesiano │ │ ├── 6.2 Relazioni e cardinalità │ │ │ ├── 6.2.1 Pigeonhole Principle │ │ │ └── 6.2.2 Regola di biiezione │ │ ├── 6.3 Permutazioni │ │ │ ├── 6.3.1 Cardinalità delle biiezioni tra due insiemi │ │ │ └── 6.3.2 Anagrammi e permutazioni con ripetizioni │ │ ├── 6.4 Disposizioni │ │ ├── 6.5 Combinazioni │ │ └── 6.6 Contare sui grafi │ │ ├── 6.6.1 Grafi non orientati │ │ └── 6.6.2 Grafi orientati │ ├── esercizio/ │ │ └── esercitazione/ │ │ ├── 0.pdf (7 pagine) │ │ ├── 1.pdf (9 pagine) │ │ ├── 2.pdf (6 pagine) │ │ ├── 3.pdf (7 pagine) │ │ ├── 4.pdf (7 pagine) │ │ └── 5.pdf (8 pagine) │ ├── Fondamenti di informatica.pdf (233 pagine) │ └── Insiemi Relazioni e Logica - Formulario.pdf (2 pagine)
(indice)
├── laboratorio I/ │ └── libro/ │ └── Eloquent JavaScript.pdf (463 pagine)
(indice)
├── programmazione ed Algoritmica/ │ ├── appunti/ │ │ ├── 0-tutto.pdf (42 pagine) │ │ ├── 1 Introduzione (2 pagine) │ │ │ ├── 1.1 Puntatori │ │ │ │ └── 1.1.1 Operatori sui puntatori │ │ │ └── 1.2 Strutture dati │ │ ├── 2 Array (2 pagine) │ │ │ └── 2.1 Binary Search │ │ │ ├── 2.1.1 Codice dell’algoritmo │ │ │ └── 2.1.2 Calcolo caso pessimo e migliore │ │ ├── 3 Funzioni (3 pagine) │ │ │ ├── 3.1 Anatomia di una funzione │ │ │ │ ├── 3.1.1 Ambiente statico │ │ │ │ └── 3.1.2 Ambiente dinamico │ │ │ └── 3.2 Passaggio dei parametri │ │ │ ├── 3.2.1 Per valore │ │ │ └── 3.2.2 Per indirizzo │ │ ├── 4 Gestione della memoria (2 pagine) │ │ │ ├── 4.1 Record di attivazione │ │ │ ├── 4.2 Divisione della memoria │ │ │ └── 4.3 Tipi di ricorsione │ │ ├── 5 Ricorsione (1 pagine) │ │ │ └── 5.1 Ricorsione e iterazione │ │ ├── 6 Condizioni (2 pagine) │ │ │ ├── 6.1 Condizioni su array │ │ │ ├── 6.2 Condizioni su matrici │ │ │ └── 6.3 Contare elementi che verificano una proprietà │ │ ├── 7 Heap (1 pagine) │ │ │ ├── 7.1 Max e min heap │ │ │ └── 7.2 Proprietà │ │ ├── 8 Algoritmi (5 pagine) │ │ │ ├── 8.1 Divide et impera │ │ │ ├── 8.2 Ordinamento │ │ │ │ ├── 8.2.1 Mergesort │ │ │ │ ├── 8.2.2 Insertionsort │ │ │ │ ├── 8.2.3 Selectionsort │ │ │ │ └── 8.2.4 Bubblesort │ │ │ └── 8.3 Linear sort │ │ │ └── 8.3.1 Radixsort │ │ ├── 9 Complessità (7 pagine) │ │ │ ├── 9.1 Notazione asintotica │ │ │ ├── 9.2 Big-O notation │ │ │ │ ├── 9.2.1 Limite superiore asintotico │ │ │ │ ├── 9.2.2 Limite inferiore asintotico │ │ │ │ ├── 9.2.3 Limite asintotico stretto │ │ │ │ ├── 9.2.4 Teoremi sulla notazione asintotica │ │ │ │ ├── 9.2.5 Limite superiore asintotico non stretto │ │ │ │ └── 9.2.6 Limite inferiore asintotico non stretto │ │ │ └── 9.3 Equazioni di ricorrenza │ │ │ ├── 9.3.1 Metodo iterativo │ │ │ ├── 9.3.2 Albero di ricorsione │ │ │ └── 9.3.3 Master’s Theorem │ │ ├── 10 Liste (3 pagine) │ │ │ ├── 10.1 Confronto tra liste e array │ │ │ ├── 10.2 Operazioni sulle liste │ │ │ │ ├── 10.2.1 Insert │ │ │ │ ├── 10.2.2 Delete │ │ │ │ └── 10.2.3 Verifica se è vuota │ │ │ └── 10.3 Liste particolari │ │ │ ├── 10.3.1 Pile │ │ │ └── 10.3.2 Code │ │ ├── 11 Dizionari (1 pagine) │ │ │ ├── 11.1 Indirizzamento diretto │ │ │ ├── 11.2 Chaining │ │ │ └── 11.3 Open addressing │ │ ├── 12 Alberi (2 pagine) │ │ │ ├── 12.1 Rappresentazione │ │ │ │ ├── 12.1.1 Array │ │ │ │ └── 12.1.2 Liste │ │ │ ├── 12.2 Visitare │ │ │ │ ├── 12.2.1 Anticipata │ │ │ │ ├── 12.2.2 Posticipata │ │ │ │ └── 12.2.3 Simmetrica │ │ │ └── 12.3 Albero binario di ricerca │ │ │ └── 12.3.1 Ricerca │ │ ├── 13 Grafi (2 pagine) │ │ │ ├── 13.1 Rappresentazione │ │ │ │ ├── 13.1.1 Matrice di adiacenza │ │ │ │ └── 13.1.2 Lista di adiacenza │ │ │ └── 13.2 Ricerca in un grafo │ │ │ ├── 13.2.1 Breadth-First Search │ │ │ └── 13.2.2 Depth-First Search │ │ ├── 14 Programmazione dinamica (3 pagine) │ │ │ ├── 14.1 Struttura di un algoritmo │ │ │ └── 14.2 Tecnica Greedy │ │ ├── 15 Teoria della calcolabilità (2 pagine) │ │ │ ├── 15.1 Problemi indecidibili │ │ │ └── 15.2 Problemi decidibili ma intrattabili │ │ └── 16 Teoria della complessità (2 pagine) │ │ ├── 16.1 Velocità dei calcolatori │ │ ├── 16.2 Tipi di problemi │ │ ├── 16.3 Problemi decisionali │ │ └── 16.4 Classi di complessità │ │ └── 16.4.1 Classe P │ ├── algoritmo/ │ │ ├── dynamic-programming/ │ │ │ ├── Backpack0-1.cpp │ │ │ ├── BinomialCoefficient.cpp │ │ │ ├── EditDistance.cpp │ │ │ ├── Fibonacci.cpp │ │ │ ├── LCS.cpp │ │ │ ├── Partition.cpp │ │ │ ├── Perm-Comb.cpp │ │ │ └── RopeCut.cpp │ │ ├── graph/ │ │ ├── list-stack-queue/ │ │ │ ├── List.cpp │ │ │ ├── Queue.cpp │ │ │ └── Stack.cpp │ │ ├── searching/ │ │ ├── sorting/ │ │ └── tree/ │ │ ├── TreeDelete.cpp │ │ ├── TreeInsert.cpp │ │ ├── TreeMin-Max.cpp │ │ ├── TreePred-Succ.cpp │ │ ├── TreeSearch.cpp │ │ └── TreeVisit.cpp │ ├── esercizio/ │ │ └── Esercizi-Programmazione-Dinamica.pdf (2 pagine) │ ├── Formulario L.pdf (6 pagine) │ ├── libro/ │ │ ├── Introduzione di algoritmi.pdf (1072 pagine) │ │ └── Semantica - Priami, Maestroeni.pdf (174 pagine) │ └── slide/ │ ├── 1. TheTowersofHanoi.pdf (5 pagine) │ ├── Conf_Perm.pdf (1 pagine) │ └── Lezione su Programmazione Dinamica.pdf (226 pagine)
(indice)
L'Università di Pisa, come tutte le altre Università, ha una serie di portali e servizi che sono stati creati in momenti diversi e da persone diverse. Per questo potrebbe crearsi confusione nella miriade di siti e link e sezioni, ed è anche il motivo per cui sto creando questa Guida9!
Questo sito raccoglie i servizi online generici per tutti gli studenti, ad esempio i pagamenti delle tasse e il libretto che raccoglierà i voti (appena e se passerete gli esami 😉).
Per immatricolarsi, è necessario registrarsi al sito, ricordatevi nome utente e password, saranno necessari per fare un sacco di cose all'interno dell'Università quando sarete ufficialmente immatricolati!
Quindi ricapitolando questo portale vi servirà principalmente per stampare i MAV delle tasse e visualizzare gli esiti degli esami9.
Link: https://www.studenti.unipi.it
Anche questo è un portale generico per tutti gli studenti e consente l'iscrizione agli esami.
L'iscrizione ad un esame è obbligatoria, quindi ricordatevi di segnarvi a tutti gli esami che intendete sostenere per tempo! Meglio iscriversi e non presentarsi (non succede niente), piuttosto che dimenticarsi di farlo e non poter partecipare9.
Link: https://esami.unipi.it
Finalmente entriamo nello specifico, infatti ecco il sito ufficiale della Laurea Triennale in Informatica.
Molto utile per vedere il calendario scolastico (i giorni di vacanza, inizio e termine lezioni, inizio e termine appelli), per vedere eventuali annunci (anche se non ce ne sono quasi mai), e avere un riferimento al regolamento ufficiale. Insomma, dalla sidebar di sinistra ci sono tante info utili che è bene guardare9!
Link: https://didattica.di.unipi.it/laurea-in-informatica
E-Learning è un portale che raccoglie siti per diversi corsi, nel senso che un professore può decidere di utilizzarlo come piattaforma all'interno del suo corso per condividere materiale, informazioni e annunci9.
Sono ormai diversi i professori che lo utilizzano e la lista si trova a questo indirizzo: https://elearning.di.unipi.it/course/index.php
Evo Learning è una piattaforma di apprendimento online che offre un’esperienza personalizzata agli studenti e strumenti completi ai docenti. Consente di gestire lezioni, esercizi, correzioni e preparazioni agli esami, integrando social learning, gamification e intelligenza artificiale per aumentare produttività e qualità della formazione.
Link: https://www.evo-learning.com
Link: https://t.me/IannoInfPisa
Calendario pubblico che permette di vedere l’orario di tutte le classi senza la necessità di un account; se invece si vogliono visualizzare solo le materie del proprio corso, occorre usare Agenda Didattica ↗
Link: https://unipi.prod.up.cineca.it/calendarioPubblico/linkCalendarioId=6319d6a9f7245e0c5c9094e3
Tramite questo portale potrai trovare dati relativi al personale, alle strutture, all’attività didattica e all’organizzazione dell’Università di Pisa.10
Link: https://unimap.unipi.it
Tramite questo portale potrai controllare gli orari delle aule e vedere quali aule libere sono disponibile per studio e/o altre attività studentesche.10
Link: https://su.unipi.it/OccupazioneAule
Il portale del Sistema Bibliotecario di Ateneo, dove potrai controllare quali libri sono disponibili nelle varie biblioteche dell’Università, prenotare prestiti, consultare estratti e/o e-books.10
Link: https://www.sba.unipi.it
Portale tramite il quale potrai accedere a molti servizi del Sistema Bibliotecario.10
Link: https://onesearch.unipi.it
(indice)
Il gruppo Telegram è un canale non ufficiale ma molto attivo dove studenti e studentesse condividono informazioni, si scambiano appunti, chiedono aiuto e discutono di tutto ciò che riguarda la vita universitaria.
Non è un canale ufficiale dell’ateneo, quindi per informazioni certe è sempre meglio consultare i siti istituzionali, ma può essere un ottimo supporto extra per restare in contatto con la community!
Link: https://t.me/+7oZznQ_DEUk0ODNk
Nei gruppi Telegram potete trovare i codici per le Classroom, chiedere aiuto, organizzare lo studio collettivo e molto altro. Per comodità, i link sono disponibili su Linktree, così da poterli aggiornare rapidamente in caso di necessità
Link: https://linktr.ee/GRUPPI.UNIPI
Un forum degli studenti di Informatica dell’Università di Pisa, uno spazio collaborativo dove confrontarsi su corsi, esami, tirocini ed eventi, condividere materiali e favorire lo scambio di conoscenze.
Link: https://informateci.it
(indice)
Potete consultare la lista dei servizi compilata dall'ateneo stesso: https://www.unipi.it/campus-e-servizi
Con l’app IO ricevi una notifica ogni volta che un docente registra un tuo verbale d’esame, senza dover controllare continuamente i vari portali. Attivarla è davvero semplice: scarica l’app IO, aprila, vai su “Servizi”, cerca “Università di Pisa”, seleziona “Libretto UniPi” e abilita le notifiche. Così, ogni volta che un esame viene verbalizzato, riceverai subito l’avviso direttamente sul tuo telefono.
Leggi la notizia: https://old.unipi.it/index.php/lista-comunicati-stampa/item/21115-il-libretto-degli-studenti-unipi-sbarca-sull-app-io
Una comoda mappa basata su Google Maps con tanti POI per gli studenti, creata da Tutors Fisica UniPi9. (Non aggiornata)
Link: https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=15ElNsEFgwU9r9wPMi_oPp1XhZDA
Note
Esiste un'altra mappa, probabilmente più aggiornata: la Fantamappa, realizzata da Sinistraper.
La Carta dello Studente, parte del progetto regionale Giovanisì, unifica l'accesso a tutti i servizi per gli universitari di Pisa, Firenze e Siena.
Questa tessera sostituisce le vecchie carte e funziona come un borsellino elettronico. Offre l'accesso a mense, biblioteche, sale studio, e include sconti per teatri, musei e trasporti pubblici in tutta la Toscana
Consulta la mappa dei servizi della Carta dello Studente:
Link: https://geografia.regione.toscana.it/mapstore/embedded.html?forceDrawer=true#/1132
Note
Dall’a.a. 2025/2026 non sarà più distribuita la Carta Studente della Toscana: tutti gli studenti UniPi avranno su Agenda Didattica ↗ un badge virtuale con foto e QR Code. In alternativa, l’accesso sarà possibile mostrando un documento di identità e comunicando la matricola alla cassa; è attiva anche l’app MyDSU per l’ingresso tramite QR Code. Android・iOS
Puoi visualizzare comodamente i musei che fanno parte del Sistema Museale di Ateneo e altri sulla mappa, che evidenzia sia questi sia altri musei situati a Pisa.
Link: https://maps.app.goo.gl/m2AwsozWfqktJrCb7
Un comodo bot sviluppato da Fabio Catinella e Frank che permette di visualizzare i menu delle diverse mense universitarie presenti sul territorio pisano.
Link: https://t.me/menu_mense_pisa
Il GitHub Student Developer Pack è un comodo pacchetto offerto da GitHub che mette a disposizione strumenti, servizi cloud e software gratuiti per studenti, utile per creare, testare e gestire progetti di programmazione.
Link: https://education.github.com/pack
Link: https://start.unipi.it/office-365/
Link: https://start.unipi.it/gsuite/
Verificando lo stato dello studente, si ottiene l’abbonamento gratuito a Espresso di The Economist. (Anche se lo reputo inutile, basta usare archive.is)
Link: https://subscribenow.economist.com/student
Una piattaforma che offre sconti e promozioni esclusivi per studenti su prodotti, servizi e marchi sia online che in negozi fisici.
Link: https://www.myunidays.com
Una piattaforma che offre sconti esclusivi per studenti universitari su una vasta gamma di prodotti e servizi.
Link: https://www.universitybox.com
LInk: https://www.framer.com/students/
(indice)
Una community di sviluppatori che organizza eventi gratuiti su varie tematiche per favorire lo scambio di conoscenze e la crescita professionale.
Link: https://pisa.dev
(indice)
Caution
Il seguente elenco di consigli è stato generato da ChatGPT sulla base delle informazioni raccolte su r/universitaly
- Frequentare le lezioni e rivedere subito gli appunti. Studiare seguendo le lezioni e correggere gli appunti a fine giornata facilita l’apprendimento.
- Trovare un metodo di studio personale. Sperimentare metodi efficaci (es. OCME) e testarsi già nei primi appelli aiuta a capire il proprio livello.
- Collaborare e chiedere aiuto. Confrontarsi con altri studenti e non esitare a contattare i professori è utile per approfondire.
- Essere proattivi socialmente. Partecipare a uscite, associazioni e lezioni favorisce sia studio che relazioni sociali.
- Pianificare il carico d’esami. Dare priorità a quelli più impegnativi; evitarne troppi insieme.
- Schemi per gli orali. Creare mappe concettuali aiuta a tenere ordine mentale durante l’esame.
- Flashcard e ripetizione dilazionata (Anki). Strutturare gli appunti in flashcard e usare Anki migliora la memorizzazione.
- Simulazioni di esame. Assistendo agli esami altrui si intuisce meglio il livello richiesto.
- Studiare in cicli con pause. Ad esempio: 50 minuti di studio concentrato seguiti da 10 minuti di pausa.
- Ripasso continuo. Ripassare costantemente facilita il mantenimento delle conoscenze nel tempo.
- Sfruttare i momenti liberi. Anche brevi pause tra lezioni possono essere produttive per studio leggero.
- Coltivare hobby e mantenersi equilibrati. Non trascurare la salute mentale e momenti di svago.
- Massimo efficace di studio. 4–5 ore al giorno di studio intenso sono già ottimali; superare le 6–7 può provocare cali cognitivi.
- Evitare il procrastinare. Non illudersi di avere sempre tanto tempo: pianifica da subito.
- Programmare gli esami. Fare un calendario realistico e distribuire esami importanti.
- Uso di app anti-distrazioni. App tipo Forest o Yeolpumta aiutano a restare concentrati (es. metodo Pomodoro).
- Partecipazione attiva. Andare a lezione, partecipare a gruppi e attività universitarie favorisce integrazione e studio.
- Compagni di studio motivati. Studiare con persone produttive migliora le proprie performance.
- Prossimità con i professori. Frequentare le ore di ricevimento e i feedback migliora il rapporto con i docenti.
- Anki e flashcard digitali. Flashcard dinamiche con immagini, audio e formule aiutano il ripasso.
- App per concentrazione. Strumenti come Forest, Yeolpumta, timer Pomodoro aiutano a gestire lo studio.
- Risorse condivise online. Appunti e dispense (con criterio), mappe concettuali, Notion o Trello aiutano l’organizzazione.
- Studiare solo all’ultimo momento. Evitare di rimandare troppo, in particolare la tesi.
- Sottovalutare l’università rispetto al liceo. Le conoscenze devono essere solide, non superficiali.
- Saltare le lezioni. Recuperare da soli può essere molto complicato.
- Fare troppi esami insieme. Preparare con cura pochi esami è meglio che tanti superficialmente.
- Competizione malsana. Confrontarsi negativamente con gli altri può generare ansia inutile.
- Isolamento o perfezionismo eccessivo. Evita gruppetti chiusi o aspettative irrealistiche.
Footnotes
-
Questi appunti sono disponibili sulla repository di Matteo con licenza WTFPL. ↩
-
Gli appunti del professor Gobbino si trovano sul suo sito personale. ↩
-
Gli appunti del professor Pearlstein sono stati trovati sulla repository IngegneriaInformatica. ↩
-
Gli appunti del professor Szamuely si trovano sul suo sito personale. ↩
-
I materiali aggiuntivi sono stati trovati sulla repository IngegneriaInformatica. ↩ ↩2
-
Gli appunti del professor Gobbino si trovano sul suo sito personale (versione più recente del 2024). ↩
-
Gli esercizi e le prove d'esame del professor Gobbino si trovano sul suo sito personale. ↩
-
Questi appunti sono stati presi dal sito Informateci.it ↩
-
Tale informazione è stata presa dalla repository informateci-faq di Antonio Pitasi, admin del gruppo non ufficiale. ↩ ↩2 ↩3 ↩4 ↩5 ↩6
-
Il seguente testo è stato preso dal sito sinistraper.org ↩ ↩2 ↩3 ↩4
