Skip to content

Commit 4ada634

Browse files
committed
Distance pictures and descriptions in kit, chapters 1-4 (#2)
1 parent a5203ff commit 4ada634

File tree

1 file changed

+44
-35
lines changed

1 file changed

+44
-35
lines changed

pages/kit/README.md

Lines changed: 44 additions & 35 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -27,78 +27,90 @@ Seguendo questi passi, assemblerai CoderBot partendo dal suo kit.
2727

2828
## 1 - Motori
2929

30+
1.1 Infilare i supporti in metallo a forma di “T” nel telaio.
3031
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_02.jpg')">
3132

32-
- 1.1 Infilare i supporti in metallo a forma di “T” nel telaio.
33+
<br>
3334

34-
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_03.jpg')">
35-
36-
- 1.2 Posizionare i motori in modo che il perno bianco sia rivolto all'esterno della base e che il filo di alimentazione rosso sia vicino alla base, il rosso più in alto.
37-
38-
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_04.jpg')">
35+
1.2 Posizionare i motori in modo che il perno bianco sia rivolto all'esterno della base e che il filo di alimentazione rosso sia vicino alla base, il rosso più in alto.
3936

40-
- 1.3 Posizionare le viti M3 da 30mm nei fori.
37+
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_03.jpg')">
38+
<br><br>
4139

40+
1.3 Posizionare le viti M3 da 30mm nei fori.
4241
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_05.jpg')">
42+
<br><br>
4343

44-
- 1.4 Posizionare i bulloni M3 autobloccanti dalla parte opposta.
45-
44+
1.4 Posizionare i bulloni M3 autobloccanti dalla parte opposta.
4645
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_06.jpg')">
46+
<br><br>
4747

48-
- 1.5 Serrare viti e bulloni, è opportuno utilizzare delle pinze o una chiave per tenere fermo il dado.
49-
48+
1.5 Serrare viti e bulloni, è opportuno utilizzare delle pinze o una chiave per tenere fermo il dado.
5049
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_07.jpg')">
5150

5251
- 1.6 Far passare i cavi di alimentazione nelle feritoie vicino ai contatti.
5352

5453
Ripetere per l’altro motore
5554

55+
5656
## 2 - Sfera
5757

58+
59+
2.1 Fissare i distanziali da 20mm alla sfera utilizzando due viti M3 da 10mm.
5860
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_08.jpg')">
61+
<br><br>
5962

60-
- 2.1 Fissare i distanziali da 20mm alla sfera utilizzando due viti M3 da 10mm.
6163

64+
2.2 fissare sfera + distanziali alla parte inferiore del telaio, stringere bene le viti e i dadi
6265
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_09.jpg')">
6366

64-
- 2.2 fissare sfera + distanziali alla parte inferiore del telaio, stringere bene le viti e i dadi
65-
66-
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_10.jpg')">
67-
6867
::: warning ATTENZIONE
6968
La sfera deve essere fissata nella parte inferiore del telaio, ovvero dalla stessa parte dove si trovano i motori.
7069
:::
7170

71+
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_10.jpg')">
72+
73+
74+
7275
## 3 - Raspberry PI
7376

77+
78+
3.1 Posizionare i distanziali in plastica bianca sopra la base, sempre in corrispondenza dei fori.
7479
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_11.jpg')">
80+
<br><br>
7581

76-
- 3.1 Posizionare i distanziali in plastica bianca sopra la base, sempre in corrispondenza dei fori.
7782

83+
3.3 Posizionare il Raspberry PI sopra i distanziali
7884
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_12.jpg')">
7985

80-
- 3.3 Posizionare il Raspberry PI sopra i distanziali
81-
8286
::: warning ATTENZIONE
8387
Il Raspberry deve essere posizionato in modo che le porte USB siano rivolte verso la parte più corta del supporto in legno (il lato opposto alla finestrella).
8488
Nella foto a destra: particolare di una vite con distanziale fissato correttamente
8589
:::
8690

91+
<br><br>
92+
3.4 Infilare le viti di fissaggio nei fori sul Raspberry PI
8793
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_13.jpg')">
94+
<br><br>
8895

89-
- 3.4 Infilare le viti di fissaggio nei fori sul Raspberry PI
90-
96+
3.5 Avvitare e serrare i dadi alle viti sporgenti sotto la base in legno.
9197
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_14.jpg')">
92-
93-
- 3.5 Avvitare e serrare i dadi alle viti sporgenti sotto la base in legno.
98+
<br><br>
9499

95100
## 4 - Paratie anteriore e laterali
96101

102+
103+
- 4.1 Appoggiare le paratie laterali in modo da far entrare gli incastri nel telaio, senza farle scorrere. La paratia con la finestra laterale deve essere montata sulla parte destra del robot, tenendo conto che i motori sono nella parte anteriore e la sfera nella parte posteriore.
104+
97105
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_15.jpg')">
98106

99107
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_16.jpg')">
108+
<br><br>
100109

101-
- 4.1 Appoggiare le paratie laterali in modo da far entrare gli incastri nel telaio, senza farle scorrere. La paratia con la finestra laterale deve essere montata sulla parte destra del robot, tenendo conto che i motori sono nella parte anteriore e la sfera nella parte posteriore.
110+
- 4.2 Posizionare i sensori sonar nei fori presenti nelle paratie. Il sensore da posiziore nella paratia anteriore è quello con il connettore perpendicolare alla scheda.
111+
::: warning ATTENZIONE
112+
E' possibile che sia necessario esercitare una cera forza per far entrare i sensori nelle paratie, sia quella in legno che quelle in metallo.
113+
:::
102114

103115
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_18.jpg')">
104116

@@ -108,27 +120,24 @@ Nella foto a destra: particolare di una vite con distanziale fissato correttamen
108120

109121
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_20.jpg')">
110122

111-
- 4.2 Posizionare i sensori sonar nei fori presenti nelle paratie. Il sensore da posiziore nella paratia anteriore è quello con il connettore perpendicolare alla scheda.
112-
::: warning ATTENZIONE
113-
E' possibile che sia necessario esercitare una cera forza per far entrare i sensori nelle paratie, sia quella in legno che quelle in metallo.
114-
:::
123+
<br><br>
115124

116-
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_21.jpg')">
125+
4.3 Appoggiare la paratia anteriore in modo da farla incastrare nelle feritoie sulle paratie laterali.
126+
<br><br>
117127

118-
- 4.3 Appoggiare la paratia anteriore in modo da farla incastrare nelle feritoie sulle paratie laterali.
119128

129+
4.4 Appoggiare il supporto con il Raspberry PI già montato all'interno del telaio, tra le tre paratie, facendo attenzione che i supporti si incastrino nelle feritoie presenti sulle paratie laterali.
120130
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_22.jpg')">
131+
<br><br>
121132

122-
- 4.4 Appoggiare il supporto con il Raspberry PI già montato all'interno del telaio, tra le tre paratie, facendo attenzione che i supporti si incastrino nelle feritoie presenti sulle paratie laterali.
123133

134+
4.5 Far scorre le paratie verso la parte posteriore del telaio in modo da incastrarsi in esso.
124135
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_23.jpg')">
136+
<br><br>
125137

126-
- 4.5 Far scorre le paratie verso la parte posteriore del telaio in modo da incastrarsi in esso.
127-
138+
4.6 Posizionare la vite M3 10mm nel foro posto nella parte anteriore del telaio e fissarla con un dado autobloccante M3.
128139
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_24.jpg')">
129140

130-
- 4.6 Posizionare la vite M3 10mm nel foro posto nella parte anteriore del telaio e fissarla con un dado autobloccante M3.
131-
132141
## 5 - Batteria e collegamenti
133142

134143
<img :src="$withBase('/images/kit/kit_26.jpg')">

0 commit comments

Comments
 (0)